Attacco ransomware paralizza Jaguar Land Rover: 10 giorni di fabbriche ferme e milioni di perdite

Al momento stai visualizzando Attacco ransomware paralizza Jaguar Land Rover: 10 giorni di fabbriche ferme e milioni di perdite

Attacco ransomware devasta Jaguar Land Rover: fabbriche chiuse, sistemi bloccati e milioni di danni. Scopri come SosHacking protegge le aziende da questi cyber attacchi devastanti.

Un attacco ransomware di enormi proporzioni ha colpito il colosso automobilistico Jaguar Land Rover, causando la paralisi totale di molteplici stabilimenti produttivi per oltre 10 giorni consecutivi. L’incidente è stato scoperto il 31 agosto 2025 ed è stato rivendicato dal gruppo hacker “Scattered Lapsus$ Hunters”. Un episodio, questo, che dimostra come un singolo attacco informatico possa devastare completamente le operazioni di un’azienda globale.

Attacco ransomware Jaguar: l’anatomia di una catastrofe informatica

L’attacco si è verificato lo scorso 31 agosto e ha colpito tutti i sistemi informatici del gruppo, costringendo alla chiusura, da oltre dieci giorni, delle fabbriche di Halewood, Solihull e Wolverhampton nel Regno Unito. Ma l’impatto dell’attacco ransomware si è esteso ben oltre i confini britannici, colpendo anche i centri produttivi in Slovacchia, Cina e India.

La portata devastante di questo attacco informatico evidenzia una realtà preoccupante: quando i cybercriminali riescono a penetrare nei sistemi centrali di un’azienda, le conseguenze si propagano a catena su tutta l’infrastruttura globale. Nel caso di Jaguar Land Rover, non sono stati colpiti solo gli impianti di produzione, ma l’intera rete operativa dell’azienda.

Il gruppo criminale responsabile utilizza tattiche sofisticate come il SIM Swapping, l’ingegneria sociale mirata contro gli help desk ecc… Queste tecniche permettono agli attaccanti di muoversi lateralmente attraverso i sistemi aziendali, accedendo a dati critici e sistemi di controllo industriale.

SosHacking ha esperienza diretta nella gestione di attacchi di questa portata. La nostra task force specializzata può intervenire rapidamente per contenere il danno, valutare l’entità della compromissione e avviare le procedure di ripristino.

Danni economici devastanti: quando l’attacco ransomware ferma la produzione

L’impatto economico dell’attacco ransomware su Jaguar Land Rover è difficile da quantificare completamente, ma i numeri iniziali sono impressionanti. Con una media di circa 1000 veicoli prodotti ogni giorno, lo stop prolungato comporta milioni di sterline di mancati incassi, senza contare i costi di ripristino dei sistemi e i danni reputazionali.

La paralisi digitale sta avendo conseguenze a catena su tutta la rete commerciale del gruppo: dai saloni di vendita, costretti a rimandare immatricolazioni e consegne, fino all’assistenza post-vendita, bloccata nell’approvvigionamento dei pezzi di ricambio. Questo effetto domino dimostra come un singolo attacco informatico possa compromettere l’intera supply chain di un’azienda globale.

Oltre alle perdite dirette, ci sono costi nascosti significativi:

  • centinaia di dipendenti in cassa integrazione per settimane;
  • sospensione dei contratti con fornitori e clienti;
  • costi legali e di comunicazione della crisi;
  • investimenti urgenti in nuova cybersecurity;
  • potenziali sanzioni per il data breach subito.

SosHacking ha sviluppato protocolli specifici per minimizzare questi impatti. Il nostro approccio integrato permette di gestire simultaneamente gli aspetti tecnici, legali e comunicativi della crisi, riducendo significativamente i tempi di ripristino e i costi complessivi.

Le tattiche di Scattered Spider: evoluzione degli attacchi ransomware

Il gruppo responsabile dell’attacco a Jaguar Land Rover fa parte di una nuova generazione di cybercriminali sempre più sofisticati. Tra i target preferiti del gruppo spiccano:

  • ambienti virtuali come VMware e ESXi;
  • fornitori di identity cloud (Azure AD / Entra ID/ Google Cloud Identity, Okta ecc…)
  • sistemi di gestione accessi con privilegi e account amministrativi;
  • soluzioni VPN e di accesso remoto;
  • sistemi di backup e ripristino;
  • help desk e personale IT di supporto,

Le tecniche usate sono invece di vario genere: obiettivo primario sembra la distribuzione di ransomware, con conseguente esfiltrazione dei dati e meccanismo e del doppio riscatto.

  • Ingegneria sociale: mirano al personale IT e a utenti con privilegi, non solo via email ma anche tramite attacchi di phishing telefonici.
  • SIM Swapping: compromettono telefoni e smartphone per bypassare l’autenticazione multi fattore.
  • Abuso di tool legittimi di accesso remoto: sfruttano spesso TeamViewer, AnyDesk e simili per garantire un accesso permanente ai sistemi;
  • Movimenti laterali in ambienti cloud: sfruttano vulnerabilità (note e non) dei servizi di autenticazione cloud, garantendosi la possibilità di movimenti laterali anche in ambiente cloud.
  • Esfiltrazione dei dati: rubano dati sensibili dai database compromessi per la doppia estorsione.

Per approfondire > Tecniche di estorsione dei Ransomware: evoluzione e nuove frontiere

Come SosHacking protegge la tua azienda dagli attacchi ransomware

L’incidente occorso a Jaguar Land Rover conferma una verità che SosHacking predica da anni: la cybersecurity non è più un optional, ma una necessità aziendale critica. La nostra esperienza decennale contro i ransomware ci ha insegnato che la prevenzione è sempre più efficace ed economica della cura.

Servizi di Prevenzione Attacco Ransomware

  • Penetration Testing Avanzato: testiamo la tua infrastruttura di rete, applicazioni web e dispositivi mobili per identificare vulnerabilità prima che lo facciano gli hacker
  • Audit di Sicurezza Completo: valutiamo la capacità della tua azienda di reagire a un attacco informatico e implementiamo le contromisure necessarie
  • Formazione del Personale: educhiamo i tuoi dipendenti a riconoscere e respingere tentativi di ingegneria sociale e phishing.

Gestione della crisi in caso di Attacco Ransomware

Quando l’attacco è già in corso, ogni minuto conta. Il nostro team di esperti interviene immediatamente per:

  • contenere l’attacco e limitare la propagazione;
  • analizzare il tipo di ransomware e valutare le opzioni di recovery;
  • gestire le comunicazioni con autorità e clienti;
  • coordinare il ripristino dei sistemi e dei dati.


Servizio di Analisi Post-Attacco

Anche nel caso peggiore (l’attacco è già avvenuto, i dati sono stati criptati e i sistemi sono fermi), SosHacking offre il servizio di analisi file ransomware a soli 29€ + IVA per determinare la fattibilità di decriptazione senza pagare il riscatto.

Non aspettare di diventare la prossima vittima. La prevenzione sono le tue migliori armi contro gli attacchi ransomware sempre più sofisticati come quello che ha colpito Jaguar Land Rover.

Contattaci subito per una consulenza sulla sicurezza della tua azienda!
Hai un’emergenza? Hai subito un attacco ransomware? Contattaci qui